Ultimi Articoli

PRELUDIO AD OTTOBRE ROSA 2024

PRELUDIO AD OTTOBRE ROSA 2024

Ottobre Rosa 2024, il mese dedicato alla prevenzione della saluta della donna, inizia ufficialmente giovedì 26 settembre, ma già il prossimo weekend ci saranno due appuntamenti come anticipazione di una rassegna molto ricca.

ARZIGNANO 5:30 VIRTUAL E A.N.D.O.S. OVEST VICENTINO UN BINOMIO VINCENTE

ARZIGNANO 5:30 VIRTUAL E A.N.D.O.S. OVEST VICENTINO UN BINOMIO VINCENTE

Grande successo di partecipazione alla Arzignano 5:30 Virtual, la corsa non competitiva, che si è svolta lo scorso 12 luglio e che ha destinato i fondi raccolti ad A.N.D.O.S.

CHIUDE LO SPORTELLO DI BARBARANO

CHIUDE LO SPORTELLO DI BARBARANO

Lo sportello A.N.D.O.S. di Barbarano Vicentino chiude dopo un anno di sperimentazione come punto di informazioni e attività ricreative sul territorio.

La decisione arriva in seguito alla valutazione che la distanza dal Centro Donna non permette di garantire lo standard di servizi offerti dalla sede di Montecchio, ubicata all’interno dell’ospedale civile.

Per questo a far data dal 1° luglio 2024 non sarà più operativo lo sportello sperimentale di Barbarano.

Si ringrazia per l’attività svolta, la dedizione e l’impegno dimostrato in questo anno dalle volontarie che hanno reso possibile avere un ulteriore punto di riferimento nella provincia di Vicenza e che invitiamo a continuare le attività nella sede di Montecchio Maggiore.

I VALORI DI A.N.D.O.S.

I VALORI DI A.N.D.O.S.

Ricordiamo che A. N. D. O. S. è un’associazione no profit apolitica e apartitica, il cui valore e obiettivo principale è essere di sostegno e aiuto, con una serie di iniziative e servizi, delle donne, e non solo, operate al seno e dei loro famigliari. 

UDIENZA DAL PAPA

UDIENZA DAL PAPA

Esperienza unica e indimenticabile per un gruppo di volontarie A.N.D.O.S. Mercoledì 12 giugno una delegazione di volontarie/i  A.N.D.O.S. Ovest Vicentino,  ha partecipato all’udienza del Papa in Piazza San Pietro a Roma.E’ stato un momento carico di spiritualità e di emozioni che verrà ricordato per sempre. 

FORMAZIONE VOLONTARIE: PERCHE’ PER FARE DEL BENE BISOGNA SAPERLO FARE BENE

FORMAZIONE VOLONTARIE: PERCHE’ PER FARE DEL BENE BISOGNA SAPERLO FARE BENE

Si è concluso sabato 8 giugno il percorso di formazione per le volontarie di A.N.D.O.S. Ovest Vicentino con l’incontro guidato da Vania Sperman, ex caposala e componente del Comitato etico per la pratica clinica del’ULSS 8, sul tema “Principi etici nel servizio sanitario. Quali riferimenti per il volontariato”.
L’incontro ha rappresentato un importante tassello per la completezza della formazione per le volontarie A.N.D.O.S. – ha sottolineato Isabella Frigo, presidente del Comitato Ovest Vicentino. – Sono stati ribaditi principi che le volontarie “di lungo corso” conoscono e applicano da sempre. Principi che devono accompagnare il lavoro di volontario e che sono basilari per le nuove volontarie per entrare a fare parte dell’associazione. Perché come diciamo sempre: per fare del bene bisogna saperlo fare bene. Quindi si parla di principi da condividere come quello di riservatezza, di non maleficenza, beneficenza e autonomia, fra gli altri”.

Quattro sono stati gli appuntamenti, con quattro professionisti che si sono messi a disposizione per affrontare alcuni temi fondamentali della formazione per le volontarie che dedicano il loro tempo, impegno e passione a sostegno delle donne operate al seno, e non solo, e alle loro famiglie.
Un momento che A.N.D.O.S. ritiene molto importante perché per dare sostegno a persone che si trovano ad affrontare uno sconvolgimento della propria vita è importante mettere a disposizione il proprio tempo, ma è fondamentale avere anche una formazione appropriata per saper cogliere i bisogni di chi si rivolge al Comitato e supportare ogni persona nel modo migliore. Per questo a seguire la formazione sono medici, psicologi, operatori sanitari ed esperti.
Quest’anno gli incontri si sono svolti con: la psicologa Alessandra Belfontali, sugli aspetti psicologici e sull’approccio per essere di supporto a chi affronta la malattia,  con Michele Dallagà sui temi “L’associazione come squadra di persone: istruzioni per l’uso” e L’accoglienza dell’altro nell’associazione A.N.D.O.S. Suggerimenti per gestire le relazioni, con Vania Sperman sui principi etici.
Ogni anno A.N.D.O.S. dedica del tempo alla formazione vera e propria, oltre ad organizzare periodicamente degli incontri di approfondimenti su varie tematiche utili per svolgere al meglio la propria opera di volontarie.
A rendere possibile tutto questo la professionalità e disponibilità dei relatori e la dedizione e passione di tutte le volontarie a cui va il nostro grazie.
“Ringraziamo tutti i relatori –  prosegue Isabella Frigoche ci hanno accompagnato in questo percorso di crescita di gruppo, che rappresenta anche un importante momento di crescita personale. Un sincero ringraziamento anche ai volontari del Circolo Noi e a Don Giuseppe Tassoni per la messa a disposizione dei locali e del supporto logistico. La formazione proseguirà dopo la pausa estiva”.

CONGRESSO NAZIONALE A.N.D.O.S. A BARLETTA

CONGRESSO NAZIONALE A.N.D.O.S. A BARLETTA

Nei giorni 23-25 maggio si è svolto a Barletta il 41° congresso nazionale A.N.D.O.S. a cui ha partecipato anche A.N.D.O.S. Ovest Vicentino.E’ stato un momento di importante confronto tra i vari comitati che ha permesso di condividere le best practice di ciascuno.In primis è stata 

ASSEMBLEA DEI SOCI

Convocazione assemblea dei soci

GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA FESTA DI PRIMAVERA

GRANDE PARTECIPAZIONE ALLA FESTA DI PRIMAVERA

Grande partecipazione sabato alla Festa di Primavera che ha riunito nel Duomo di Santa Maria e San Vitale a Montecchio Maggiore le volontarie, i loro famigliari, le autorità e quanti sostengono l’opera di ANDOS, impegnata nel dare sostegno, servizi e speranza alle donne operate al seno e alle loro famiglie.
La Santa Messa, accompagnata dalla Schola Cantorum di S. Maria e S. Vitale, diretta da Tommaso Marcato, è stata presieduta da Don Giuseppe Tassoni  che ha sottolineato l’importanza dell’associazione e soprattutto la passione di chi mette a servizio il proprio tempo, il proprio impegno per dare un supporto a chi soffre e “imbastisce” delle relazioni che donano speranza e luce. E questo tema del “sorafilo”, ripreso poi nei saluti portati dalle autorità, è ritornato perché esplicativo di un impegno che non si vede, che non si mette in mostra, ma che crea legami e  relazioni che fanno la differenza.

E la Festa di Primavera è il momento della rinascita, della ripartenza, con maggior forza, convinzione e passione, che è anche l’augurio fatto a tutte le volontarie.
A partire dalla presidente di ANDOS Ovest Vicentino, Isabella Frigo, che ha ringraziato tutte le volontarie, sottolineando l’adesione di otto nuove volontarie e di un volontario, e i sostenitori  che consentono di fornire tanti servizi ed anche di finanziare l’acquisto di strumenti ospedalieri che migliorano le cure, oltre a permettere lo svolgimento di numerose attività. E’ stata poi la volta del dott. Graziano Meneghini, direttore dell’Unità di Senologia Chirurgica Breast Unit dell’Ulss 8 Berica, che ha ricordato l’impegno prezioso dell’associazione che “fa sentire a casa donne in difficoltà”, ha spiegato l’evoluzione e i progressi della Breast Unit e ha spiegato come l’attenzione verso il prossimo sia parte integrante del percorso di cura. E’ stata poi la volta del Direttore dei Servizi Sanitari Achille De Falco, della consigliera della Regione Veneto e madrina di ANDOS, Milena Cecchetto, del Presidente della Provincia Andrea Nardin, che ha sottolineato l’attenzione per i dettagli nell’opera di accoglienza e di sostegno che svolge l’associazione ricordando che le piccole cose possono fare la differenza. Ha poi concluso con un saluto il Sindaco di Montecchio, Gianfranco Trapula, che ha evidenziato quanto importanti siano le relazioni, ha ringraziato  l’opera delle volontarie, dei medici ed anche dei numerosi Comuni presenti con loro rappresentanti, perché solo insieme di possono fare grandi cose.

Ad allietare il pomeriggio l’omaggio floreale e la chiusura tutti insieme con un momento conviviale, ricordando sempre il motto di ANDOS che riprende le parole di Pablo Neruda:
“Potranno recidere tutti i fiori, ma non potranno impedire l’arrivo della primavera”.

FESTA DI PRIMAVERA

FESTA DI PRIMAVERA

Festa di Primavera: messa sabato 23 marzo a Montecchio e visita venerdì 22 a Fondazione Bisazza